Buona sera amici avete trascorso bene questa domenica delle palme??Con oggi inizia la settimana santa e quindi fra pochi giorni sarà Pasqua i preparativi fervono nelle case di tutte noi per allietare queste giornate con dolci tipici della propria regione e con i classici dolci pasquali come la colomba e la pastiera..bene io non mi sono mai cimentata nè nell' una e nè nell' altra ma quest' anno tra il blog, tra la voglia di sperimentare cose nuove ho deciso di provare..tra le due non c' era dubbio, la colomba è un' impresa un pò più ardua per me in quanto si tratta di lievitati ed io sono un pò negata quindi ho optato per la pastiera che è più alle mie portate!!!
La ricetta non è mia, essendo la mia prima preparazione non volevo rischiare di fare di testa mia e ritrovarmi una ciofeca quindi mi sono affidata alle sante manine di Imma (c' è qualcuno che non la conosce percaso??..impossibile credo :D) poi lei è napoletana e chi poteva saperne di più sulla pastiera appunto napoletana???
Io ho seguito passo passo la sua ricetta l' unica variazione che ho apportato e non per volere ma per esigenza è sulla pasta frolla che io avevo già in frigo bella e pronta..comunque per la sua ricetta vi rimando qui, al suo blog.

Devo dire inoltre che erò un pò titubante perchè già sapevo che la preparazione di questo dolce è un pò particolare poi leggendo il procedimento mi sono impaurita un pò sopratutto per la cottura,a farla è tutta un' altra cosa, poi visto che Imma è una garanzia non mi sono persa d' animo e con grande soddisfazione è venuta, secondo me, perfetta!!!
Che modestia vero??ahah..onestamente io così come questa non l' ho mai assaggiata tutte o con troppi canditi o la ricotta che si sente in modo accentuato, vi dico che il mio amore, a cui non piace per niente la pastiera, ne ha divorato due pezzi in un nano secondo e facendomi anche i complimenti..quindi vi posso garantire che il risultato è ottimo...se siete in cerca di una ricetta perfetta questa lo è..!!! Grazie Imma!

Per la pasta frolla:
300 gr di burro freddo200 gr di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
4 tuorli d' uovo
500 gr di farina 00
Per la farcia:
350 gr. di grano precotto Miele
280 ml. di latte
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vanillina
500 gr. di ricotta di pecora
200 gr. di zucchero
5 uova
50 gr. di acqua di fior d'arancio
La scorza grattuggiata di 2 limoni
150 gr. di canditi misti
Preparare la pasta frolla al solito modo e ponete in frigo a riposare per mezz' ora. Nel frattempo preparare la farcia.
Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte,il burro e il cucchiaio di zucchero. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso e lasciarlo raffreddare completamente. In una ciotola abbastanza capiente mettere la ricotta e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa, aggiungere i 200 gr di zucchero e lavorare ancora. Aggiungere i cinque tuorli e tre albumi montati a neve ben ferma(oppure 5 uova intere), la scorza grattugiata dei limoni, l'acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati. Unire quindi la crema di grano e mescolare ulteriormente.
Stendere quindi la pasta frolla portandola ad uno spessore di tre millimetri e foderare uno stampo di crostata imburrato del dm di 30 cm. Riempire con il ripieno e con la pasta rimanente formare delle strisce e disporle a griglia.
Mettere in forno, nella parte più bassa, a circa 150° per un paio di ore.
Una volta cotta, farla raffreddare in forno caldo e aperto e spolverare di zucchero a velo.
Vi auguro un buon inizio settimana miei cari!
Un bacione, Fiorella